HOME BIOGRAFIA LA SQUADRA LE MOSTRE LE CONFERENZE LA STORIA DEL CREST

 

LA REALIZZAZIONE DELLE MOSTRE DEI CREST

 

Le mostre sono state realizzate dalla "Squadra" per far conoscere il Crest della Marina Militare e il suo riferimento mitologico. Con l'ausilio del Presidente del Comitato Amici di Nave Ardito - 1° LGT (r) Alfonso Zampaglione, con la collaborazione speciale della Prof.ssa Caterina FIORITA - Docente di Latino e Greco presso il Liceo classico Pitagora di Crotone e Consulente Storico Archeologico delle mostre dei Crest e del Dott. Giulio GRILLETTA - Medico, Saggista Storico,  Autore dei libri "KR 40-43. Cronache di guerra" e "Crotone due navi  una città" e addetto Stampa delle mostre dei Crest ed nuova entrata nella "Squadra", ma anche con l'ausilio dei collaboratori che si sono avvicendati negli anni di Lucio Cittadino, Biagio Greco (mancato da qualche anno), Massimo Giuda e Luigi D'Alife.

Info & contatti: Antonio ZINGALI Cell. 327 5812108   E-mail : azingali@libero.it

 

E' GRADITO UN COMMENTO NEL LIBRO DEGLI OSPITI CREATO PER AVERE UN VOSTRO CORTESE RISCONTRO !!!

CLICCA QUI

 
LE MOSTRE DI ANTONIO ZINGALI
LA 5ª MOSTRA

ANNO 2013 - AL 6° RADUNO DEGLI EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - SACRARIO DELLE BANDIERE - VITTORIANO - ROMA



ARTICOLO GIORNALE WEB

IL VITTORIANO

Dopo la Prima Guerra Mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto con le armi in pugno. L'idea di onorare una salma sconosciuta risale in Italia al 1920 e fu propugnata dal Generale Giulio Douhet. Il relativo disegno di legge fu presentato alla camera italiana nel 1921. Approvata la legge, il Ministero della guerra diede incarico ad una commissione che esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e l'opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti ve ne potessero anche essere di reparti di sbarco della Marina. Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le undici salme, una sola delle quali sarebbe stata tumulata a Roma al Vittoriano, ebbero ricovero, in un primo tempo, a Gorizia, da dove furono poi trasportate nella Basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata a rappresentare il sacrificio di seicentomila italiani. La scelta fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall'esercito austriaco per arruolarsi nelle file italiane, ed era caduto in combattimento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente disegnato. Le altre dieci salme rimaste ad Aquileia furono tumulate nel cimitero di guerra che circonda il tempio romano. Il viaggio si compì sulla linea Aquileia-Venezia-Bologna-Firenze-Roma a velocità moderatissima in modo che presso ciascuna stazione la popolazione ebbe modo di onorare il caduto simbolo. La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il Re in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo di decorati di medaglia d'oro fu portato a S. Maria degli Angeli. Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull'Altare della Patria. Al Milite Ignoto fu concessa la medaglia d'oro con questa motivazione: "Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria."

SACRARIO DELLE BANDIERE

Quando, nel 1878, morì Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia, si decise di dedicargli un monumento nazionale che avrebbe dovuto sorgere sul colle del Campidoglio a Roma. Il Vittoriano fu inaugurato il 4 giugno 1911, in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario dell’Unità nazionale. Dal 4 novembre 1921 vi è sepolta la salma di un caduto ignoto che potesse rappresentare tutti i morti in guerra e che è vegliata da un picchetto d’onore accanto ad una fiaccola che brucia perennemente. Nel 1935 vi furono traslate dal Museo di Castel Sant’Angelo le Bandiere di Guerra dei reparti disciolti dell’Esercito, dell’Aeronautica e dei Corpi Armati dello Stato. Dal 1982 le aree in cui sono raccolte le Bandiere di Guerra di Esercito, Aeronautica, Carabinieri e Corpi Armati dello Stato e le Bandiere di Combattimento della Marina sono state unificate nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate. Ad oggi, presso il Sacrario sono custoditi anche dei cimeli, relativi alle guerre, soprattutto risorgimentali, a cui hanno preso parte le Forze Armate italiane. Nel primo salone sono conservate 228 bandiere e 469 nel secondo. Al piano inferiore trovano posto le bandiere e gli stemmi di combattimento delle unità della Marina Militare.

Presso il Vittoriano nel 1961, in occasione del 100° anniversario dell’Unità nazionale, fu inaugurato il Museo Sacrario della Marina Militare, comprendente tutte le bandiere da combattimento delle navi italiane, un motoscafo con armamento costituito da 2 siluri e alcune bombe di profondità, denominato MAS 15, ed altri reperti storici significativi, come un esemplare di siluro a lenta corsa, leggendario mezzo d'assalto usato nella seconda guerra per azioni di sabotaggio contro navi nemiche chiamato "maiale"

LA BROCHURE DELLA MOSTRA AL 6° RADUNO EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO A ROMA




Le mostre sono state realizzate in occasione dei Raduni degli Equipaggi di Nave Ardito. Riconoscimenti sono pervenuti sia dal Comitato Amici di Nave Ardito, con un Certificato di apprezzamento, sia da parte della Presidenza Nazionale dell’ANMI di Roma (Amm. Paolo Pagnottella), con due Attestati, di compiacimento per Meriti speciali e di Merito e Ringraziamento per l'opera svolta.
 
ARTICOLI SULLE PRINCIPALI TESTATE GIORNALISTICHE

Ostia TV, notizie, cronaca, politica e territorio
 
LA 4ª MOSTRA

ANNO 2012 - AL 5° RADUNO DEGLI EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - CASTELLO ARAGONESE - TARANTO




LA MOSTRA
ARTICOLO SUL NOTIZIARIO DELLA MARINA MILITARE


ARTICOLI SULLE PRINCIPALI TESTATE GIORNALISTICHE

crotonizzati
 
LA 3ª MOSTRA

ANNO 2011 - AL 4° RADUNO DEGLI EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO



LE ALLOCUZIONI AL 4° RADUNO EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - LIVORNO

ZINGALI     GRILLETTA
I VIDEO REALIZZATI


LE FOTO SCATTATE

CLICCA QUI PER VISIONARLE

ARTICOLI SULLE PRINCIPALI TESTATE GIORNALISTICHE

ARTICOLI IL CROTONESE LIVORNO
 
 
LA 2ª MOSTRA

ANNO 2010 - AL 3° RADUNO DEGLI EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - CIRCOLO SOTTUFFICIALI MOVM GIOVANNI AGNES - LA SPEZIA



 
 

LE ALLOCUZIONI AL 3° RADUNO EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - LA SPEZIA


Antonio ZINGALI     Giulio GRILLETTA

FOTO MOSTRA LA SPEZIA
ARTICOLO SUL NOTIZIARIO DELLA MARINA MILITARE

    

ARTICOLO          ARTICOLO

ARTICOLI SULLE PRINCIPALI TESTATE GIORNALISTICHE

ARTICOLI IL CROTONESE
 
LA 1ª MOSTRA

ANNO 2009 - CASTELLO DI CARLO V - CROTONE



 
LA MOSTRA DI CROTONEFOTO MOSTRA CROTONE60° ANMI CROTONE
 
ARTICOLO NOTIZIARIO MARINA ...di Domenico I MEDURI